Salta al contenuto principale
La Bacionela Club Logo

La Bacionela Club e la sua Storia

Le Origini del Club

La storia de La Bacionela Club affonda le sue radici nei primi anni '80, quando un gruppo di amici appassionati di tradizioni locali decise di dare vita a un'associazione capace di unire cultura, gastronomia e solidarietà. L’idea nacque attorno a un tavolo di osteria, tra risate, un bicchiere di buon vino e l’amore per il proprio territorio.

L’iniziativa prese subito piede, coinvolgendo sempre più cittadini e diventando ben presto un punto di riferimento per chi desiderava riscoprire le radici popolari di Riva del Garda.

Fondatori del Bacionela Club
Evento storico in piazza

Le Prime Manifestazioni

Tra le prime manifestazioni organizzate, una delle più emblematiche fu proprio “Pam, Bondola e Vim”, che fin dal principio ha saputo coniugare l’ironia del nome con una genuina vocazione benefica. Migliaia di panini distribuiti gratuitamente, il profumo della mortadella e i calici di vino offerti ai partecipanti sono diventati negli anni un rito collettivo.

Questi eventi non erano soltanto occasione di festa, ma momenti di unità e sostegno sociale. I fondi raccolti sono sempre stati destinati ad aiutare chi è in difficoltà, rendendo ogni iniziativa significativa per tutta la comunità.

Il Club Oggi

Dopo oltre quarant’anni, La Bacionela Club continua la sua attività con entusiasmo, portando avanti lo spirito originario fatto di amicizia, passione e solidarietà. Le nuove generazioni si sono unite al gruppo, contribuendo con nuove idee e mantenendo viva una tradizione che si rinnova ogni anno.

Oggi il Club non è solo un’organizzazione di eventi, ma un vero e proprio simbolo della città, presente nelle scuole, nei progetti culturali e nelle iniziative di volontariato.

Volontari del club durante l'evento